JM CONSULT di Gessica Mascolino
JM CONSULT di Gessica Mascolino

I prodotti del Mercatino:

-            ARTIGIANATO: prodotti artigianali selezionati, la maggior parte creati con l’opera del proprio ingegno ed in base agli usi e costumi della propria regione: mobiletti in legno, taglieri e posate in legno, vassoi e soprammobili in legno, vetro soffiato, rose di legno di balsa, rose trattate, oggetti lavorati in legno, pietre dure e minerali, gioielli, creazioni regalo.

Alcune volte ospitiamo anche banchi esteri tra cui la griglia argentina e tirolese, artigianato finlandese, cotone lino, e alpaca lavorati nell’America Latina, stand della lavanda provenzale, biscotti francesi, formaggi francesi, biscotti al cocco del Belgio, etc..

 

-            SAPORI: prodotti di eccellenza provenienti dalle regioni italiane:

-            Umbria: Focacce al forno, vini, salami al tartufo, fagiolino del Trasimeno (prodotto Slow Food), porchetta umbra cotta al forno a legna, etc..

 -            Sicilia: latte di mandorla, biscotti di mandorla, cannoli siciliani con ricotta di pecora, pistacchio di Bronte, dolci al marzapane, cassata siciliana, vino Zibibbo, arancini, panzerotti, etc..

 -            Trentino: speck, strudel, strudel al cioccolato, succo di mele, canederli, carré affumicato, wurstel di ogni tipo, vini dell’Alto Adige, etc..

 -             Calabria: ‘nduja, capocollo piccante, soppressa calabra, spianata, caciocavallo silano, pecorini morbidi (zona Silana), vini di produzione calabra e liquori della zona, etc..

 -            Puglia: 15 tipi di olive originali della Puglia, pane cotto al forno a legna, olio della Puglia, antipasti pugliesi, caciotta pugliese, burrata pugliese, etc..

 -            Piemonte: gorgonzola al cucchiaio, al peperone ed al tartufo, tome alle noci, alle foglie di tiglio, d’alpeggio, invecchiate nel fieno e nel mosto di vino, lingua di gatto, biscotti crumiri (artigianali), pane scuro, etc..

 -             Liguria: pesto alla genovese, olio ligure, focaccia all’olio di oliva, di Recco con lo stracchino, al rosmarino e basilico fresco, etc..

 -            Sardegna: pane carasau, filu ferru, Bottarga, pecorini di varie stagionature, vino cannonau, creme di pecorino, dolci ai fichi, pasta artigianale sarda, etc..

 -            Campania: pizza artigianale fatta sul posto, stand dolci campani, babà, sfogliatelle, vini dolci, mozzarelle di bufala, caciocavallo di bufala, etc..

 -            Toscana: finocchiona, mortadella toscana, porchetta toscana, pecorini di fossa, salumi di cinghiale, prosciutto al pepe, vini toscani, etc..

 -            Val d’Aosta: polente, fontina, formaggi al mosto, gorgonzola ai frutti di bosco, gnocchi, vini, etc..

 -            Lombardia: tome giganti della Valtellina, bresaole artigianali, salumi essiccati al vapore, pizzoccheri freschi, pane nero, etc..

 -            Sud Tirolo: polente confezionate di vario tipo, anche ai finferli ed allo speck, formaggi della Valsugana, tome all’uva, vini bianchi zona Trento e Valsugana, etc..

 

       Inoltre, tanti altri prodotti di produzione artigianale , dai liquori a base di creme, al pane ed ai grissini caserecci, alle marmellate, alla frutta, al miele, creme di nocciola, salumi di Varzi e molto altro ancora.

 

Volete saperne di più?

Saremo lieti di informarvi in dettaglio sui nostri prodotti. Contattateci allo +39 0332 604044 o usate il nostro modulo online

CONTATTI:

TEL./FAX: 0332-972436

CEL.: 349-6722223

modulo online

ORARI DI APERTURA:

Lunedì-Giovedì

09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00

Venerdì

09:00 - 15:00

Stampa | Mappa del sito
© JMCONSULT di Gessica Mascolino - DITTA INDIVIDUALE Via Cascine, 15 21033 CITTIGLIO (VA) Partita IVA: 02914540121